Superbonus 90%, requisiti e condizioni: attenzione alla residenza
Ancora tre mesi, fino al 31 dicembre 2023, per poter usufruire della detrazione del Superbonus al 90%. Si tratta di una possibilità che è stata concessa a chi ha già dichiarato l’avanzamento del 30% dei lavori. Bisognerà fare attenzione, però, alle condizioni da rispettare per poter usufruire dell’incentivo al massimo: vediamo insieme in particolare perché è richiesta la residenza.
Tra le novità che sono state introdotte in materia di Superbonus, c’è anche la possibilità di usufruire a pieno della detrazione – ovvero al 90% secondo le nuove regole – a patto che i lavori siano stati effettuati per lo meno per un 30% entro il 30 settembre 2022. In questo caso, quindi, le spese che sono state sostenute dal primo gennaio al 31 dicembre 2023 potranno rientrare nella detrazione al 90%.
Le tempistiche, però, non sono le uniche condizioni da rispettare per poter beneficiare del contributo.
Superbonus 90%: le condizioni da rispettare

In particolare, per coloro che vogliono rientrare tra i beneficiari del Superbonus 90%, ci saranno da rispettare le seguenti condizioni:
- il contribuente deve essere titolare di un diritto di proprietà o in alternativa di un diritto di godimento reale sull’immobile in questione;
- il contribuente deve avere un reddito non superiore a 15mila euro;
- l’immobile deve essere adibito ad abitazione principale
Superbonus: necessaria la residenza
Bisogna fare quindi attenzione alla residenza, che diventa requisito indispensabile per poter beneficiare dell’agevolazione. L’immobile per cui è stata richiesta la detrazione e dove sono stati effettuati i lavori deve diventare l’abitazione principale e il tempo per adeguarsi è abbastanza ristretto.
Superbonus 90%: le tempistiche
Sarà necessario avere i requisiti necessari sopra elencati entro la data del 31 dicembre 2023. Ciò significa che chi ha la possibilità di richiedere la detrazione al 90% dovrà mettersi in regola in 4 mesi e mezzo, altrimenti potrebbe perdere il Superbonus.
Superbonus 90%: proroga e novità
Come ricordato, ci sarà una proroga per i condomini, a patto che abbiano presentato la CILA entro il 31 dicembre 2022, con delibera di approvazione da parte dell’assemblea che deve essere datata entro il 18 novembre 2022. La proroga è stata concessa anche alle villette che abbiano già comunicato lo stato di avanzamento dei lavori, che avranno tempo fino al 31 dicembre per concluderli (e non fino al 30 settembre come era stato inizialmente indicato).