Superbonus: come funziona la cessione del credito?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
07/10/2023

Dallo scorso 3 ottobre 2023, Poste Italiane ha riattivato il suo servizio di cessione del credito da superbonus e bonus edilizi. Questa notizia è di grande interesse per coloro che hanno beneficiato di tali crediti d’imposta e desiderano cederli. In questo articolo, esamineremo quanto costa la cessione del credito e i nuovi limiti stabiliti.

superbonus 110

Il servizio è disponibile per le richieste di cessione presentate dai beneficiari originali del credito d’imposta, riferite alle quote annuali utilizzabili a partire dal 2024. Questo riguarda i crediti maturati per spese sostenute nel 2023 o per rate residue di esborsi sostenuti negli anni precedenti. Un aspetto importante è che il totale dei crediti ceduti a Poste Italiane da un cliente non può superare i 150.000 euro, considerando anche quelli ceduti prima della riapertura della piattaforma, mentre l’importo massimo cedibile è fissato a 50.000 euro a cliente.

Superbonus: quanto costa la cessione del credito?

CISA lavori superbonus

Veniamo ora al costo della cessione del credito, che varia in base a diversi fattori. Il costo è calcolato come una percentuale del valore nominale del credito d’imposta ceduto ed è influenzato dalla tipologia di credito, dalla sua durata e dalle annualità cedute. Durante la visione della bozza contrattuale, il cliente ha l’opportunità di accettare o rifiutare l’offerta.

Cessione del credito: esempio di Poste Italiane

A titolo esemplificativo, Poste Italiane fornisce alcune tariffe per la cessione dei crediti d’imposta con recupero in quattro, cinque e dieci anni:

  1. 94 euro per ogni 110 euro di credito d’imposta con recupero in 4 anni, corrispondenti all’85,5% del valore nominale del credito.
  2. 84,50 euro per ogni 100 euro di credito d’imposta con recupero in 5 anni, pari all’84,5% del valore nominale del credito.
  3. 70 euro per ogni 100 euro di credito d’imposta con recupero in 10 anni, equivalente al 70% del valore nominale del credito.

Cessione del credito: Quando si recupera il 110%?

Per illustrare ulteriormente i costi, Poste Italiane fornisce esempi concreti. Se nel 2023 hai speso 40.000 euro e il credito d’imposta è del 110% con recupero in 4 anni, riceverai 37.620 euro. Se il credito è del 90% con recupero fiscale in 4 anni, otterrai 30.780 euro. Nel caso di un credito del 50% con recupero in 5 anni, il rimborso sarà di 16.900 euro, mentre in 10 anni saranno 14.000 euro.

Superbonus: chi guadagna dalla cessione del credito?

Tassa, Casa
Autore: geralt / Pixabay

In conclusione, la cessione del credito da superbonus e bonus edilizi tramite Poste Italiane offre nuove opportunità ai beneficiari originali, ma è importante comprendere i costi associati prima di procedere con la transazione.