Superbonus, come riceverlo entro l’anno: comunicazione, scadenze e importi
Novità in arrivo per quello che riguarda il Superbonus dal 2024, quando l’agevolazione introdotta per la ristrutturazione degli immobili potrebbe scendere ulteriormente rispetto al 110% che era stato inizialmente stanziato. Come fare, quindi, per chi vuole usufruire del bonus prima che termini l’anno? Vediamo insieme scadenze e modalità.
Per i lavori che sono stati effettuati presso villette o condomini – e per cui è già stata presentata la dichiarazione che attesta come il 30% delle spese sia stato sostenuto entro la scadenza fissata, ovvero quella del 30 settembre 2022 – c’è la possibilità di usufruire del Superbonus entro la fine dell’anno, senza attendere ulteriormente e senza incorrere nel ridimensionamento della detrazione, che arriverà con certezza a partire dal 2024.
Superbonus: come ottenerlo
Secondo le indicazioni che sono state diffuse in Gazzetta Ufficiale, si potrà beneficiare del Superbonus al 90% – e quindi con l’aliquota che è stata abbassata ma non ancora portata al 70%, come invece avverrà nel 2024 – per i proprietari di villette e unità abitative indipendenti che decideranno di ultimare i pagamenti entro il 31 dicembre 2023.
Superbonus: lavori e scadenze
Per poter usufruire del bonus, comunque, dovrà essere stata presentata la dichiarazione che attesta il raggiungimento del 30% dei lavori entro la scadenza che era stata fissata, ovvero quella del 30 settembre 2022. Solo in questo caso, quindi, si potrà procedere con il pagamento dei lavori e con la successiva erogazione del Superbonus.
Superbonus: villette e condomini, come funziona?
Il Superbonus rimane in atto non solo per i proprietari di villette ma anche per i lavori sui condomini che saranno pagati interamente entro il 2023, e che potrebbe usufruire di una proroga nel caso in cui, dopo il pagamento, venga specificato che i lavori si svolgeranno in un secondo momento.
Superbonus: cessione del credito
Chiunque stia pensando di sfruttare la possibilità della cessione del credito, dovrà fare attenzione alla propria situazione. La cessione del credito, infatti, può essere utilizzata solo se i lavori stanno giungendo al termine oppure se si è raggiunto il 30%.