Superbonus: nuove richieste per i condomini
Torna di moda il Superbonus, che continua a far parlare di sé anche in piena estate. Come mai si stanno moltiplicando le richieste per accedere al Superbonus per i condomini? Cerchiamo di rispondere insieme a questa domanda nel seguente articolo.
Superbonus, perché sono in aumento le richieste dei condomini nonostante il problema dei crediti incagliati delle imprese e i ritardi a rischio contenzioso: “Ogni impresa che fallisce è un problema per tutto il Paese”. Questo in quanto il decreto Omnibus non ha previsto al proroga del Superbonus per i condomini, che quindi diventerà del 70% come aliquota di agevolazione.
Superbonus: condomini senza proroga
I condomini sono stati esclusi dalla possibilità di avere una proroga per l’aliquota di detrazione del Superbonus. Questa infatti diventerà a breve del 70%, rendendo le opere di intervento meno convenienti. Dunque è corsa contro il tempo per finire in tempo i lavori ed usufruire dell’agevolazione più alta anche perché il rischio contenziosi in caso di ritardi dovuti a imprevisti vari è dietro l’angolo.
Superbonus: perché aumentano le richieste i condomini?
I condomini stanno dunque facendo registrare un forte aumento delle domande per il Superbonus, ma a cosa è dovuto questo fenomeno? Facendo due più due, la soluzione è presto trovata: si vuole di cercare di utilizzare il massimo dell’aliquota di sconto. Nel mese di Luglio, ad esempio, è stata presentata la prima asseverazione per quasi 3.700 edifici, un processo reso possibile solo dopo aver raggiunto almeno il 30% di avanzamento dei lavori.
Quali Regioni sono più indietro?
Ci sono delle regioni che sono di gran lunga in ritardo con le tempistiche dell’agevolazione edile. Secondo i dati forniti dall’Enea, le regioni che hanno accumulato un maggiore ritardo nell’avanzamento dei lavori sono la Campania (con un tasso di completamento delle opere del 64,5%), la Liguria (64,6%) e il Lazio (66,1%).
Crediti incagliati: sono un problema?
Uno dei principali problemi dei ritardi delle imprese nell’avanzamento delle opere è, come già accennato, quello dei crediti incagliati. Senza le liquidità necessarie a far procedere i cantieri, per le imprese è difficile mantenere gli impegni.