Superbonus: per chi rimane al 110%?
Il Superbonus è stato fortemente modificato dal governo Meloni in particolare per quanto riguarda l’aliquota da applicare che verrà abbassata al 90%. Ma questo no avverrà per tutti i contribuenti: alcuni infatti avranno ancora la vecchia aliquota al 110%. Vediamo di chi si tratta nel seguente articolo.
Ci sono molte novità che riguardano il Superbonus, a partire dall’aliquota che verrà applicata nel 2023. Questa infatti scenderà al 90%, andando a ridimensionare la misura, se la si paragona al precedente 110%. Le nuove regole prevedono però che questo non varrà per tutti i contribuenti, ve ne sono infatti alcuni che possono ancora sperare di avere il 110%.
Vediamo di chi si tratta e come richiederlo nel seguente articolo.
Superbonus: per chi rimane l’aliquota al 110%?
Approfondiamo subito il tema aliquote del Superbonus, che ora sarà al 90% per la maggior parte dei lavori, con aliquota discendente per i prossimi anni. A poter richiedere la misura con aliquota piena sono:
- i lavori non condominiali per i quali è stata presentata la Cila semplificata entro il 25 novembre 2022;
- gli interventi effettuati dai condomìni per i quali l’approvazione dei lavori è avvenuta con delibera dell’assemblea adottata entro il 18 novembre 2022 (la data spartiacque è l’entrata in vigore del decreto Aiuti quater, il 19 novembre) e la Cila è stata presentata entro il 31 dicembre 2022;
- ancora i condomini, se l’approvazione dei lavori è avvenuta con delibera assembleare adottata tra il 19 e il 24 novembre 2022, ma con la Cila risulta presentata al 25 novembre 2022. Anche in questo caso ci deve essere la dichiarazione sostitutiva che attesta la data della delibera;
- gli interventi che comportano la demolizione e la ricostruzione degli edifici per i quali entro il 31 dicembre 2022 è stata presentata l’istanza per acquisire il titolo abilitativo.
Superbonus villette: può essere usato al 110%?
Vediamo ora se il Superbonus può essere ancora utilizzato al 110% per le villette. Per quanto riguarda questa tipologia di edifici, la possibilità di utilizzare il Superbonus con aliquota al 110% rimane, ma solo ad una condizione: se alla data del 30 settembre 2022 sono stati fatti lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo.
L’aliquota altrimenti scende al 90% e sono inoltre stati aggiunti determinati requisiti:
- le villette devono essere usate come abitazione principale;
- chi richiede il superbonus non può avere un reddito superiore a 15mila euro annui, calcolato non con l’Isee ma col quoziente familiare;
- chi richiede l’agevolazione deve essere proprietario o titolare di un diritto reale sull’immobile;
- i lavori devono iniziare, come detto, a partire da gennaio.