Superbonus rafforzato: cos’è e come funziona?
Il superbonus al 110% è stato una misura ampiamente discussa e sostenuta negli ultimi anni, ma con la pubblicazione della Legge di Bilancio 2024, è stata annunciata una significativa riduzione di questa agevolazione. Tuttavia, c’è un’interessante eccezione che permetterà di continuare a usufruire di questo sostegno a tariffe agevolate in alcune circostanze specifiche.
Il Superbonus rafforzato rappresenta un’opportunità preziosa per la ricostruzione di edifici colpiti da eventi sismici. Mentre il superbonus tradizionale verrà ridotto al 70% nel prossimo anno e poi ulteriormente al 65% nel 2025, con l’obbligo di utilizzare il credito d’imposta dilazionato in 10 anni, il superbonus rafforzato rimarrà al 110% e consentirà l’applicazione di sconti in fattura e la cessione del credito fino al 2025.
Superbonus rafforzato: a chi si applica?
Questa eccezione si applica specificamente alle aree colpite da eventi sismici dichiarati in stato di emergenza a partire dal 1° aprile 2009. In queste zone, il limite di spesa ammesso per accedere a questo bonus viene aumentato del 50%, permettendo di coprire una gamma più ampia di costi associati alla riparazione e ricostruzione degli edifici danneggiati.
Superbonus rafforzato: quando si applica?
È importante notare che questa agevolazione non si limita solo agli edifici danneggiati nell’area del sisma originale ma può anche essere estesa alle spese di ricostruzione in un altro luogo se l’edificio viene ricostruito altrove.
A chi spetta il Superbonus rafforzato?
Chi può beneficiare di questo superbonus rafforzato? I soggetti idonei includono coloro che affrontano le spese di ricostruzione in seguito a eventi sismici verificatisi dopo il 2008, i comuni nelle zone colpite dal terremoto di Amatrice e le aree colpite dal terremoto dell’Aquila. Inoltre, i Comuni al di fuori delle zone direttamente interessate dal sisma ma con edifici dotati di scheda AeDes che documenta il danno correlato all’evento sismico sono anch’essi beneficiari di questa agevolazione.
Come utilizzare il Superbonus?
Tuttavia, per poter usufruire del superbonus rafforzato per tutte le spese, è necessario rinunciare ad altri tipi di contributi previsti per la ricostruzione e inviare una dichiarazione di rinuncia da parte del proprietario.
In sintesi, il superbonus rafforzato rappresenta un’importante misura di sostegno per la ricostruzione di edifici colpiti da eventi sismici, garantendo vantaggi significativi per coloro che si trovano in queste circostanze particolari. La Legge di Bilancio 2024 potrebbe aver ridotto le agevolazioni, ma questa eccezione offre un prezioso aiuto a chi ne ha più bisogno.