Supporto per la formazione e il lavoro: come verificare l’esito della domanda
L’INPS ha introdotto miglioramenti nella procedura di richiesta di supporto per la formazione e il lavoro (SFL), tra cui la possibilità di annullare domande e la visualizzazione degli esiti. Le richieste possono essere inoltrate direttamente dal sito INPS, e il programma ha già registrato un notevole interesse, con oltre 73.000 domande presentate.
L’INPS ha recentemente annunciato una serie di miglioramenti alla procedura di richiesta di supporto per la formazione e il lavoro (SFL).
Queste modifiche, introdotte il 26 settembre 2023, hanno l’obiettivo di semplificare il processo per i beneficiari e comprendono nuove funzionalità, come la visualizzazione degli esiti delle domande e la possibilità di annullare domande già presentate.
Il programma SFL offre un’indennità mensile di 350 euro per coloro che partecipano a programmi di formazione e accompagnamento al lavoro, e le richieste possono essere inviate dal 1° settembre.
INPS: miglioramenti nell’accesso al supporto SFL
L’INPS ha implementato una serie di miglioramenti per semplificare l’accesso al supporto per la formazione e il lavoro. Ora, le richieste possono essere inoltrate direttamente dal sito web dell’INPS, consentendo un processo più rapido ed efficiente.
Tra le nuove funzionalità, vi è la possibilità di annullare domande anche quando sono in stato di “acquisita” o “acquisita in attesa mod.Com.” Questo offre maggiore flessibilità ai richiedenti.
Manuale utente per maggiori dettagli
Per aiutare i cittadini a sfruttare appieno le nuove funzionalità, l’INPS ha reso disponibile un manuale utente consultabile e scaricabile direttamente dal servizio dedicato alla gestione delle domande per il SFL.
Questo documento fornisce istruzioni dettagliate su come utilizzare le nuove opzioni e semplifica il processo di presentazione delle domande.
Registrazione e passaggi successivi
Una volta inviata la domanda, i richiedenti devono registrarsi sulla piattaforma SIISL, dove saranno guidati attraverso i passaggi successivi.
Questi includono la sottoscrizione del Patto di attivazione digitale (PAD), il contatto con almeno tre Agenzie per il Lavoro e la firma del Patto di servizio personalizzato. Successivamente, i partecipanti devono avviare un’iniziativa di attivazione al lavoro conforme a quanto stabilito nel Patto di servizio.
Alta domanda per il supporto SFL
Il supporto per la formazione e il lavoro ha già suscitato un notevole interesse. Secondo il Ministero del Lavoro, al 26 settembre, il sistema ha ricevuto un totale di 73.803 domande. Tra queste, 39.641 sono state presentate direttamente dai cittadini, mentre altre 34.162 sono state inviate attraverso i patronati.