Supporto per la formazione e il lavoro: qual è il limite ISEE?

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
30/08/2023

Laddove il Reddito di Cittadinanza aveva una soglia ISEE stabilita a 9.360 euro per l’accesso, il nuovo supporto per la formazione e il lavoro richiede un limite inferiore, fissato a 6.000 euro. Questo nuovo requisito crea un rischio concreto che coloro che avevano ISEE compresi tra i 6.000 e i 9.360 euro, e che avrebbero potuto beneficiare del RdC, si trovino ora senza supporto finanziario.

Supporto per la formazione e il lavoro: qual è il limite ISEE?

Con la conclusione del programma di Reddito di Cittadinanza e l’arrivo del nuovo sistema di supporto per la formazione e l’occupazione (SFL), si prospetta un’incertezza economica per molti ex beneficiari.

Coloro che rientrano nella categoria degli “occupabili” e termineranno il loro periodo di fruizione del RdC dopo sette mensilità nel 2023, saranno diretti verso iniziative formative e di assistenza all’impiego, accompagnate da un’indennità mensile di 350 euro per un anno.

Tuttavia, i requisiti per accedere a questa nuova forma di assistenza richiedono un valore ISEE inferiore rispetto a quanto richiesto per il Reddito di Cittadinanza, sollevando il rischio che molti di coloro che avrebbero potuto beneficiare del RdC ora si trovino senza un supporto finanziario.

Fine del Reddito di Cittadinanza e il limite di fruizione

Supporto per la formazione e il lavoro: qual è il limite ISEE?

Come noto, il Reddito di Cittadinanza verrà completamente abbandonato dal 1° gennaio, facendo spazio a nuove misure di inclusione sociale e lavorativa.

Inoltre, per l’anno 2023, è stato introdotto un limite di fruizione che consente un massimo di sette mensilità per i beneficiari considerati idonei all’occupazione.

Requisiti e indirizzamento degli “occupabili”

Il limite di fruizione sopra menzionato è applicabile ai cosiddetti “occupabili”, vale a dire coloro che hanno un’età compresa tra 18 e 59 anni e che possono essere indirizzati verso i servizi per l’impiego.

Tuttavia, questa restrizione non si applica se all’interno del nucleo familiare sono presenti minori, persone con disabilità o con un’età superiore ai 60 anni, che continueranno a ricevere il RdC fino alla fine dell’anno.

Nuovo sostegno per la formazione e il lavoro

A partire dal 1° settembre, tutti coloro che rientrano nella categoria degli “occupabili” e che hanno ricevuto o stanno ricevendo comunicazioni di sospensione del Reddito di Cittadinanza da parte dell’INPS avranno accesso al nuovo supporto per la formazione e il lavoro.

Questo supporto consiste in un’indennità mensile di 350 euro per 12 mesi ed è legato alla partecipazione a programmi di formazione, qualificazione e riqualificazione professionale, oltre che all’orientamento e all’accompagnamento al lavoro.

Limiti ISEE e preoccupazioni future

Tuttavia, c’è un importante fattore da considerare: non tutti gli ex beneficiari del RdC potranno accedere a questo nuovo supporto, rischiando di trovarsi senza alcun aiuto economico.

Questo è dovuto ai requisiti di accesso al supporto per la formazione e il lavoro, principalmente il nuovo limite di valore ISEE. Infatti, il nuovo supporto per la formazione e il lavoro richiede un limite inferiore, fissato a 6.000 euro.