Supporto per la formazione e il lavoro: quali bonus spettano e a chi

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
09/09/2023

Il governo italiano ha introdotto incentivi per l’occupazione attraverso il programma SFL, offrendo esoneri contributivi ai datori di lavoro e agevolazioni per chi avvia attività autonome. I cittadini possono accedere al programma dal 1° settembre, ma le istruzioni operative per gli esoneri rimangono da definire.

satisfied-businessman-company-employer-wearing-suit-handshake-new-employee-get-hired-job-interview-man-hr-manager-employ-successful-candidate-shake-hand-business-meeting-placement-concept

Il governo italiano ha introdotto una serie di incentivi per favorire l’occupazione e l’inclusione sociale attraverso il programma di formazione e orientamento lavorativo noto come “SFL.”

Esenzione contributiva per i datori di lavoro

hr-handshaking-successful-candidate-getting-hired-at-new-job-closeup

I datori di lavoro che assumono destinatari del supporto per la formazione e l’occupazione possono godere di un esonero totale dalle contribuzioni previdenziali.

Per le assunzioni a tempo indeterminato, l’esonero è del 100% fino a un massimo di 8.000 euro all’anno, mentre per le assunzioni a tempo determinato, scende al 50%.

Sono previsti bonus anche per l’attivazione di attività lavorative autonome e per le agenzie per il lavoro.

Accesso al programma SFL dal 1° settembre

I cittadini che soddisfano i requisiti richiesti possono presentare domanda per accedere al programma di supporto per la formazione e il lavoro (SFL) a partire dal 1° settembre.

Questo programma offre progetti di formazione, qualificazione professionale, e orientamento lavorativo tramite la piattaforma SIISL e prevede un’indennità mensile di 350 euro per 12 mesi.

Agevolazioni per il lavoro autonomo

Coloro che avviano un’attività lavorativa autonoma entro il primo anno di ricezione dell’indennità SFL ricevono un beneficio aggiuntivo pari a sei mensilità dell’assegno di inclusione, fino a un limite di 500 euro al mese.

Bonus per le Agenzie per il lavoro**

Le agenzie per il lavoro che svolgono attività di mediazione attraverso la piattaforma digitale ricevono un contributo pari al 30% dell’esonero massimo annuo per ogni persona assunta.

Inoltre, il bonus assunzione per i datori di lavoro è compatibile con altri incentivi previsti dalla Legge di Bilancio 2023 per promuovere l’occupazione giovanile e femminile.

Nonostante la circolare dell’INPS n. 77 del 29 agosto fornisca istruzioni sul funzionamento generale della misura, rimangono da definire le istruzioni operative per l’applicazione degli esoneri. Si attendono ulteriori comunicazioni per vedere in vigore gli incentivi all’assunzione dei destinatari del SFL.