TARI: tariffe in aumento, quanto si paga?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
17/05/2023

La TARI è la tassa che deve essere pagata per la gestione dei rifiuti in Italia. La UIL ha denunciato aumenti importanti delle tariffe, che in alcune zone hanno raggiunto i 325 euro. A cosa sono dovuti questi aumenti tariffari? Approfondiamo insieme la questione nel seguente articolo.

Rifiuti

In 5 anni aumenti medi del 7,7%, con punte del 69%. Nell’ultimo anno rispetto al 2021 aumenti medi del 3,7% con punte dell’86%. Tra il 2021 e il 2022 la TARI è aumentata in 65 città capoluogo. Nel 2022 il costo medio della TARI è stato pari a 325 euro annui con punte di 519 euro. Come mai? A cosa sono dovuti questi aumenti? Approfondiamo insieme la questione nei prossimi paragrafi.

TARI: la UIL denuncia i rincari

Rifiuti

Uno dei sindacati più importanti, la UIL, ha denunciato gli ingenti aumenti della tariffa per la gestione dei rifiuti. Ecco le dichiarazioni a riguardo:

In valori assoluti le famiglie italiane hanno versato nel 2022, per la tariffa rifiuti, 325 euro medi, a fronte dei 313 euro del 2021 e dei 301 euro versati nel 2018.

TARI: dove sono aumentate di più?

Quali sono le città con l’aumento della TARI più elevato? La città con l’aumento più importante è stata Catania, dove il prezzo della tassa è di  594 euro l’anno.  Al secondo posto Genova con 480 euro mentre sul gradino più basso del podio ha trovato posto Brindisi (464 euro).

TARI: quale regione spende di più?

Vediamo invece qual è la regione dove l’aumento dei prezzi della TARI è stato più elevato. Sempre dallo studio della UIL è emerso che sono i calabresi a pagare il dazio maggiore con una Tari aumentata del 7,4%, da 324 a 348 euro. In Puglia l’aumento è del 5,5%.

Dove costa meno?

Rifiuti

Vediamo infine in quali città costa meno la TARI. La città dove la TARI costa meno è Udine, con ben 174 euro di Tari annua. mentre Belluno sale dal terzo al secondo posto (180 euro) ed entra nel podio anche Pordenone (182).