Tasse: ecco i nuovi servizi online

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
11/07/2022

L’Agenzia delle Entrate e della Riscossione ha un nuovo pacchetto di servizi online per permettere ai contribuenti di essere sempre aggiornati. In particolare, i nuovi servizi riguardano cartelle esattoriali, rate e rimborsi. Vediamo come prenotarsi e le novità introdotte.

agenzia-delle-entrate-1200×675

L’attenzione del governo alla questione della fiscalità e dei rapporti con i cittadini è massima, al punto che l’Agenzia delle Entrate ha lanciato un nuovo sistema di servizi online proprio per questa ragione e con l’ottica di semplificare i rapporti tra le parti. I nuovi servizi riguarderanno le cartelle esattoriali, le rate di eventuali piani di ammortamento dei debiti e i rimborsi.

Vediamo quali sono le novità e come sarà possibile prenotarsi per avere delle consulenze.

Servizi online AdE: come prenotare un appuntamento?

agenzia-delle-entrate

Vediamo in primis come sarà possibile prenotare un appuntamento a distanza con i dipendenti dell’Agenzia delle Entrate e risolvere le problematiche relative al Fisco. Per prenotarsi sarà sufficiente entrare nel sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it, nella sezione “Trova lo sportello e prenota”. Una volta effettuato ciò, sarà possibile scegliere tra la tipologia di servizio a distanza o in presenza.

Se si sceglie la modalità a distanza, si riceverà una mail di riepilogo contenente tutte le informazioni e le istruzioni su come collegarsi per partecipare alla videochiamata con gli operatori AdE.

Servizi online AdE: cosa altro si può fare?

AGENZIA DELLE ENTRATE

Vediamo ora cosa altro si può fare con i servizi messi a disposizione online dall’Agenzia delle Entrate. Oltre alla già citata possibilità di avere un confronto con un consulente online, si potrà:

  • presentare la richiesta di rateizzazione;
  • richiedere la presentazione di una istanza di sospensione legale della riscossione;
  • proporre la verifica della propria situazione debitoria;
  • effettuare il pagamento di cartelle e avvisi.

I dettagli di quanto spiegato nel seguente articolo, si possono comodamente rintracciare nel comunicato stampa emesso dall’Agenzia delle Entrate in data 8 Luglio 2022.