Tasse scolastiche per scuole superiori: chi ha diritto all’esonero?
Per quanto riguarda gli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado non sempre le tasse scolastiche sono dovute. Vediamo insieme chi è esonerato dal pagamento.
La scuola obbligatoria è gratuita, ma lo è fino al compimento dei 16 anni. Per il quarto e quinto anno delle scuole superiori, infatti, sono dovute le tasse scolastiche. Sono tasse che vanno versate all’Agenzia delle Entrate.
A questo punto va fatto un distinguo dal contributo volontario che solitamente la scuola richiede per l’ampliamento dell’offerta formativa. Si tratta di un contributo facoltativo, perchè appunto volontario, che i genitori non sono obbligati a pagare.
Contributo volontario scolastico
Il Ministero dell’Istruzione ricorda agli istituti scolastici che la scuola è obbligatoria e gratuita e la prassi, ormai consolidata, di molti istituti di considerare obbligatori i contributi volontari non coincide con le indicazioni fornite dal Ministero stesso. Questo ribadisce che un tale comportamento si configura come una lesione del diritto allo studio.
Le uniche somme che la scuola può chiedere come rimborso alle famiglie sono quelle sostenute per conto delle stesse. Come esempio portiamo l’assicurazione obbligatoria degli alunni. Tutti gli altri contributi che la scuola può richiedere alle famiglie sono di carattere volontario.
Quarto e quinto anno: quali sono le tasse scolastiche
Ecco le tasse scolastiche che vanno pagate dopo i 16 anni:
- tassa di iscrizione: dovuta all’Erario per ogni anno di frequenza, pari a 6,04 euro l’anno;
- tassa di frequenza: importo di 15,13 euro pagabile anche in 4 rate;
- tassa per esami di idoneità, integrativi, di maturità e di abilitazione: il costo è di 12,09 euro;
- tassa di rilascio dei diplomi: corrisposta in un’unica soluzione al momento della consegna del titolo di studio. L’importo è pari 15,13 euro per il rilascio del diploma di maturità.
Tasse scolastiche: ecco chi non le paga
Va precisato però che non tutti gli studenti sono tenuti a pagare le tasse scolastiche. Andiamo a vedere quali sono le motivazioni che portano a questi esoneri:
- sono esonerati dal pagamento delle tasse scolastiche gli alunni che negli scrutini finali hanno otteuto una votazione non inferiore alla media degli 8/10.
- sono esonerati dal pagamento delle tasse scolastiche gli studenti che appartengono ad un nucleo familiare con valore Isee non superiore a 20.000 euro.
- infine, sono esonerati dal pagamento delle tasse scolastiche coloro che rientrano in una delle categorie seguenti: orfani di guerra, orfani di caduti per lotte di liberazione, orfani di caduti per cause di lavoro o di servizio, figli di mutilati o invalidi di guerra, lavoro, servizio, ciechi civili;