Telemarketing: non si fermano le chiamate moleste
Il governo Draghi aveva reso effettivo il decreto che limitava le telefonate selvagge di telemarketing. A distanza di oltre sei mesi, con il decreto operativo dal 27 Luglio, il trend non sembra essersi del tutto fermato. Vediamo i dettagli della vicenda insieme nel seguente articolo.
Il 27 luglio del 2022 è diventato pienamente operativo il Registro pubblico delle opposizioni contro le telefonate indesiderate, nei momenti meno opportuni, a tutte le ore della giornata, sia sul telefono fisso che sul cellulare. In questo modo le telefonate indesiderate avrebbero dovuto avere un freno definitivo, ma non sembra essere stato così.
Telefonate indesiderate: molte segnalazioni dal 27 Luglio
L’iscrizione al Registro delle Opposizioni doveva essere un tassello in più nella lotta contro le telefonate indesiderate. L’utente iscrivendosi avrebbe mostrato la sua volontà di non essere disturbato, ma è stato effettivamente così? Dal famoso 27 Luglio 2022, sono state ben 30 mila le segnalazioni di telefonate indesiderate, nonostante l’iscrizione al Registro.
Segnalazioni: da Dicembre 11 mila al mese
Il picco delle segnalazioni di televendite è stato segnato nel mese di Dicembre. Con l’avvento del Natale chiunque cerca di aumentare le vendite dei propri prodotti, e questo vale anche per le pubblicità indesiderate al telefono. Solo nel mese di Dicembre sono state ben 11 mila le segnalazioni.
Cosa sta facendo il Garante per la privacy?
Ma in che modo il Garante per la privacy sta cercando di muoversi per limitare questo fenomeno? Questo ha messo a disposizione dei cittadini una piattaforma in cui poter segnalare eventuali atti di disturbo. Questa è disponibile da metà Novembre ed è stata molto utilizzata.
Telefonate moleste: quali sono i settori coinvolti?
Va detto che le telefonate moleste interessano moltissimi settori economici, ma ve ne sono alcuni che sono in cima alla lista per numero di telefonate. Si tratta in particolare dei telefonici e degli energetici. In generale, le sanzioni in materia di telemarketing fatte scattare dal Garante ammontano a 73.382.147 euro fino al 2020, ai quali vanno sommati i 37.408.340 euro del 2021 e i 520.000 euro del 2022.