Telepass, aumentano i prezzi: di quanto e perché
Telepass: nuova stangata in arrivo. La società ha comunicato la modifica unilaterale del contratto, con rincari che colpiranno gli abbonati a due tariffe storiche, che cambiano per la prima volta dal 1997. Vediamo nel dettaglio tutte le novità.
Per la prima volta in 25 anni cambiano le tariffe del Telepass.
Il rialzo dei prezzi, come logico, non è piaciuto alle associazioni di consumatori, che parlano di una stangata inaspettata a fronte di un costante aumento dei costi delle autostrade.
Vediamo di quanto aumentano le tariffe e perché.
Telepass: cosa aumenta?
A partire dal prossimo mese di luglio aumenteranno i canoni di:
- Telepass Family, con un aumento di 0,57 euro al mese, che passa da 1,26 a 1,83 euro;
- Opzione Twin, con un aumento di 0,28 euro al mese, che passa da 2,10 a 2,38.
In parole semplici, il dispositivo che permette di pagare in automatico ai caselli delle autostrade costerà oltre il 45% in più.
Telepass Family permette, oltre al pagamento del pedaggio delle autostrade, anche di posteggiare nei parcheggi convenzionati e di accedere ad alcune aree cittadine anche senza il dispositivo a bordo, con la visura della targa.
L’Opzione Twin, invece, permette di usufruire di tutti i servizi inclusi in Telepass Family, aggiungendo all’abbonamento un secondo dispositivo, che permette di collegare altre due auto e attivare l’assistenza stradale in Italia.
Telepass aumenta le tariffe: le reazioni
L’azienda ha motivato l’aumento delle tariffe con il progressivo mutamento del contesto tecnologico, di mercato e organizzativo in cui opera, che ha fatto aumentare a dismisura i costi di servizio e reso necessario il ricorso a nuovi investimenti.
Negative, ovviamente, le reazioni delle associazioni dei consumatori. Denis Nesci, presidente nazionale dell’Udicon, l’Unione a difesa dei consumatori, ha fortemente criticato la decisione di Telepass:
Non bastavano i rincari dell’energia, dei carburanti, delle materie prime e gli aumenti dei costi di produzione e di distribuzione che hanno pesato sulle tasche degli italiani. Si tratta di una decisione immotivata e immorale, considerando questo periodo storico particolarmente difficile per gli italiani.