Titoli abilitanti, nuovo ddl: novità e professioni coinvolte

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
30/10/2021

Il governo sta lavorando ad un decreto sui titoli abilitanti, che mira a rendere equiparabile all’esame di stato la conclusione degli studi accademici. Vediamo quali sono le professioni coinvolte e cosa cambierà con l’introduzione del decreto.

Medico

La decisione di un decreto attuativo sui titoli abilitanti deriva dopo la sperimentazione effettuata in piena emergenza sanitaria con il settore dei medici. Ora si punta ad aumentare la platea delle professioni e in particolare medici, veterinari, psicologi e geometri diranno ufficialmente addio all’esame di stato abilitante.

Altro obiettivo del decreto è quella di semplificare l’iter normativo per l’abilitazione all’esercizio dell’attività, facendo coincidere l’esame conclusivo con l’esame di stato, per non far perdere tempo nell’inserimento nel mondo del lavoro.

Addio esami di stato abilitanti: ecco per quali professioni

Chimica

Cerchiamo di fare chiarezza sulle professioni che diranno addio all’esame di stato abilitante, per le quali dunque l’abilitazione si otterrà completando l’iter di studi prefissato.

Come detto, ciò già sta avvenendo per i corsi di laurea in odontoiatria e protesi dentaria, farmacia e farmacia industriale, medicina veterinaria e psicologia abiliteranno alle professioni di odontoiatra, farmacista, medico veterinario e psicologo.

Lauree magistrali in chimica fisica e biologia saranno abilitanti rispettivamente all’esercizio delle professioni di chimico, fisico e biologo. Inoltre anche in ambito tecnico sono previste novità: l’esame finale per il conseguimento delle lauree professionalizzanti in professioni tecniche per l’edilizia e il territorio (classe LP01), in professioni tecniche agrarie, alimentari e forestali (classe LP-02) e in professioni tecniche industriali e dell’informazione (classe LP-03), saranno abilitanti all’esercizio delle professioni di geometra laureato, di agrotecnico laureato, di perito agrario laureato e di perito industriale laureato.

Esami abilitanti e Legge di Bilancio

mario-draghi-chi-è-biografia-premier-incaricato

Il testo del decreto sugli esami abilitanti, è stato incluso nel pacchetto di norme rientranti nella Legge di Bilancio che quindi è già stata votata alla Camera. La nuova legge dunque sarà a breve completamente operativa nell’ordinamento italiano, favorendo un’entrata più celere nel mondo del lavoro.

Ciò che si auspica è un ampliamento della platea di professioni da inserire in questa norma, in modo tale da superare l’istituto ormai obsoleto dell’esame di stato abilitante.