Truffe assicurazioni online: cosa fare e come difendersi

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
20/06/2021

Si stanno diffondendo sempre di più le modalità di truffa assicurativa online. L’IVASS ha pubblicato una black list nella quale ha inserito i siti più pericolosi da questo punto di vista. Vediamo quali sono e come possiamo difenderci da una truffa online.

Progetto senza titolo – 2021-06-02T103946.664

La digitalizzazione è sempre più una realtà e porta con se vantaggi e, inevitabilmente, svantaggi. Numerose compagnie assicurative, operanti nel ramo Rc Auto, lavorano esclusivamente online, utilizzando siti-piattaforma per mostrare al cliente le proprie polizze in modo comodo e semplice. Anche l’attivazione è rapida e senza costi aggiuntivi, questo attira molta clientela, che preferisce questo metodo piuttosto che stipulare la polizza fisicamente in compagnia.

Attenzione però alle possibili truffe che sono sempre alle porte. L‘IVASS ha infatti stilato una lista nera di compagnie che sono state segnalate per truffe ai consumatori. Vediamo quali sono e come difenderci.

Truffe Rc auto: tutti i segnali che è in corso una truffa

Per truffa inerente al ramo Rc auto, si fa riferimento alla stipula di polizze che non sono conformi con la regolamentazione italiana. La stipula di queste dunque avviene ma, effettivamente, a livello normativo non si è in regola.

L’Istituto di Vigilanza delle Assicurazioni ha reso noti alcuni segnali che si stia manifestando una truffa. Innanzitutto se si è venuti a conoscenza di una polizza tramite pubblicità sui social, su banner pubblicitari, con chiamate sospette o link su Whatsapp, le offerte presentate potrebbero non essere veritiere.

Un altro segnale di una potenziale truffa è l’apposizione di una scadenza all’offerta, come ad esempio “Offerta speciale: ultimi giorni a disposizione!”, o la limitazione a un tot. numero di clienti.

Infine la richiesta di pagamento da effettuare in favore di carta prepagata o ricaricabile è illegale, dunque in presenza di tale richiesta è molto probabile che l’operatore con cui si sta contraendo non è iscritto ai registri ufficiali.

Progetto senza titolo – 2021-06-07T095939.541

Truffe Rc auto: come riconoscere un sito regolare

Vi sono tutta una serie di dati che l’operatore deve necessariamente riportare e questi sono:

  • Dati identificativi della società o dell’intermediario;
  • Indirizzo della sede, numero di telefono, numero di fax, indirizzo di posta elettronica certificata;
  • Numero e data di iscrizione al Registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi;
  • Indicazione che l’operatore è soggetto al controllo dell’Ivass.

Se un sito non riporta queste caratteristiche, molto probabilmente è un sito irregolare. Ecco la lista dell’IVASS dei siti assicurativi irregolari:

  • http://www.aleainsurance.org
  • http://www.ferrara-broker.it
  • http://www.assicurazioni-abate.com
  • http://www.ferroassicurazioni.it
  • http://www.agenziamaltese.com
  • http://www.ilcomparatore.godaddysites.com
  • http://www.assicurazionirapide.com
  • http://www.migliori-assicurazioni.com
  • http://www.assicurazioni-temporanee.net
  • http://www.millionaireassicurazione.com
  • http://www.assicurazioneveloceonline.com
  • http://www.mondo-polizza.orghttp://www.clientiagenziaprima.com
  • http://www.polizzaveloce.godaddysites.com
  • http://www.confrontapolizze.godaddysites.com
  • http://www.tbroker.org
  • http://www.facilemilanoassicurazioni.com
  • http://www.treaassicurazioni.com
  • http://www.facileassicurare.weebly.com
  • http://www.zannonibroker.it