Truffe via email: come riconoscerle?
In questi giorni sono state molte le segnalazioni circa l’arrivo di email, con emittente dichiarata Agenzia delle Entrate, sulle dichiarazioni IVA. In realtà si tratta di una truffa ben architettata: vediamo come difendersi in caso di ricezione del messaggio.
C’è un nuovo tentativo di truffa, effettuata a vari contribuenti malcapitati, riguardo alle comunicazioni IVA. Stanno arrivando e-mail a nome dell‘Agenzia delle Entrate, riguardanti le comunicazioni IVA, che potrebbero trarre in inganno occhi poco attenti. Il consiglio diramato dall’Amministrazione Finanziaria è quello di procedere con la cancellazione dell’email.
Cliccando, anche per errore, su uno dei link suggeriti potrebbe portare dei seri problemi. Analizziamo insieme la questione.
Email truffa: ecco il contenuto delle email
Analizziamo insieme la questione delle email truffa, spedite ai contribuenti a nome dell’Agenzia delle Entrate. Nel testo delle mail incriminate, si fa riferimento alle comunicazioni IVA, affermando che vi sono delle incoerenze in tali dichiarazioni. Viene suggerito all’utente di cliccare su un apposito link per vedere i dettagli, ma come di consueto si tratta di un amo.
Cliccando sui link consigliati si finirà per avere dei virus o, nel peggiore dei casi, di subire furto di dati sensibili e password. Ma tali email truffa sono facilmente riconoscibili in quanto vi sono sempre degli errori grammaticali o di battitura che danno conferma degli intenti malevoli.
Email truffa: come difendersi?
Diamo ora dei consigli su come comportarsi in caso di recapito delle suddette mail truffa. I consigli dell’Agenzia delle Entrate sono di:
- cancellare il messaggio di posta ricevuto;
- non cliccare su nessun link e non provare ad aprire nessun allegato.
Il sito che si può aprire, nel caso in cui si andasse a cliccare sul link suggerito, è stato creato identico a quello dell’Agenzia delle Entrate, dunque un occhio meno attento ed esperto potrebbe cadere in inganno ed inserire dati sensibili. Questi dati potrebbero essere utilizzati a scopi illegali, ecco perché è bene guardarsi da truffe del genere.