Università e affitti: come avere alloggi gratis

Matteo Bertocci
  • Laureando presso l'Università di Perugia
07/08/2023

Il caro affitti sta rendendo il diritto allo studio un concetto sempre più distante. Andiamo oggi a vedere come e in quali casi è possibile ottenere un alloggio gratis

Università e affitti: come avere alloggi gratis

L’accesso all’università, un tempo considerato un diritto, sta diventando sempre più un privilegio, a causa del crescente problema del caro affitti che colpisce gli studenti fuori sede. I giovani si scontrano con affitti esorbitanti e alloggi spesso in condizioni precarie, mettendo in discussione la possibilità stessa di frequentare le lezioni. La vicenda del dottorando Alessandro Cerioni, costretto a pagare 650 euro per una minuscola stanza, ne è un esempio lampante.

Caro affitti e ostacoli

Università e affitti: come avere alloggi gratis

Gli studenti universitari si trovano di fronte a sfide finanziarie sempre maggiori, oltre al costo degli alloggi, devono sostenere spese per bollette, cibo e materiali didattici. Questa situazione rende l’istruzione superiore un lusso irraggiungibile per molte famiglie, soprattutto considerando che i lavori part-time spesso non coprono tali spese. Il tempo impiegato in un lavoro a tempo pieno ostacola ulteriormente la partecipazione alle lezioni e allo studio.

Tagli governativi e delusione

Università e affitti: come avere alloggi gratis

La recente decisione del governo di tagliare i fondi per l’università ha suscitato delusione tra gli studenti. Le proteste, spesso bistrattate dalla retorica generazionale, sembrano cadere nel vuoto. Il taglio dei finanziamenti colpisce direttamente la possibilità di offrire alloggi dignitosi agli studenti fuori sede.

Borse di studio come speranza

Università e affitti: come avere alloggi gratis

Le residenze universitarie rappresentano una soluzione, ma molte rimangono chiuse o non vengono potenziate. Le borse di studio diventano quindi l’unico mezzo per ottenere un alloggio adeguato e “gratuito”. Gli studenti interessati devono soddisfare requisiti economici e accademici specifici per accedere alle graduatorie. La soglia di situazione patrimoniale e economica è determinante, e il numero di crediti formativi richiesti varia in base all’anno di iscrizione.

Il problema del caro affitti sta mettendo a rischio l’accesso all’istruzione universitaria per molti studenti fuori sede. I tagli governativi accentuano la situazione, portando molti giovani a rinunciare alla possibilità di studiare all’università. Le borse di studio rappresentano l’unico rifugio per garantire un alloggio adeguato, ma le sfide rimangono significative. È fondamentale che gli studenti siano informati sui requisiti e siano pronti a presentare le domande in tempo, considerando anche soluzioni temporanee per gli alloggi. L’obiettivo rimane assicurare un accesso equo all’istruzione superiore e migliorare le condizioni di vita degli studenti.