Università, niente tasse fino a 26.306 euro di ISEE: nuove agevolazioni e aumenti per le borse di studio

Matteo Bertocci
  • Laureando presso l'Università di Perugia
06/08/2023

Per l’anno accademico 2023/2024 cambia nuovamente la soglia Isee per l’esonero dal pagamento delle tasse. Vediamo cosa cambia e perchè.

Università, niente tasse fino a 26.306 euro di ISEE: nuove agevolazioni e aumenti per le borse di studio

Buone notizie per gli studenti universitari e le loro famiglie! Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha emanato due decreti firmati dal Direttore generale degli ordinamenti della formazione superiore e del diritto allo studio, che apportano significative modifiche alle tasse universitarie e alle borse di studio per l’anno accademico 2023/2024.

Università: quali sono le novità parlando di tasse

Università, niente tasse fino a 26.306 euro di ISEE: nuove agevolazioni e aumenti per le borse di studio

Il Decreto direttoriale 204 del 23 febbraio 2023 stabilisce che la soglia ISEE per l’esenzione dalle tasse universitarie sarà aumentata da 25.000 a 26.306,25 euro. Questo significa che le famiglie con un ISEE fino a tale importo potranno beneficiare di un’agevolazione fiscale e non dovranno sostenere alcuna spesa per le tasse universitarie. Il limite della no tax area universitaria è stato quindi adeguato alla variazione media annua del 2022 dei prezzi al consumo, pari all’8,1%, portando così ad un incremento di oltre 1.300 euro rispetto all’anno precedente.

Da sottolineare che le singole università hanno l’autonomia di decidere soglie ISEE diverse per l’accesso ai benefici di diritto allo studio, ma all’interno di una variazione massima in diminuzione del 30% rispetto ai valori nazionali. Molti Atenei hanno già scelto di adottare la nuova soglia di esenzione o, addirittura, di superarla per offrire ulteriori agevolazioni agli studenti e alle loro famiglie.

Rimanendo in tema di agevolazioni, gli sconti sulle tasse universitarie restano invariati, spaziando dal 10% all’80%, a seconda dell’ISEE presentato dai richiedenti. Pertanto, anche coloro che superano il limite massimo di ISEE per l’esenzione potranno ancora godere di riduzioni significative sul costo delle tasse universitarie.

Quali sono gli importi

Università, niente tasse fino a 26.306 euro di ISEE: nuove agevolazioni e aumenti per le borse di studio

Ma le novità non si fermano qui. Con il Decreto direttoriale 203, sempre datato 23 febbraio 2023, sono stati apportati degli aumenti alle borse di studio, tenendo conto dell’inflazione Istat. Gli importi minimi delle borse di studio per l’anno accademico 2023/2024 sono stati aggiornati come segue:

  • Studenti fuori sede: 6.656,52 euro
  • Studenti pendolari: 3.889,99 euro
  • Studenti in sede: 2.682,77 euro

Questi aumenti rappresentano un incentivo prezioso per gli studenti meritevoli, che potranno contare su un supporto finanziario più consistente per sostenere le spese di studio e vivere l’esperienza universitaria con maggiore serenità.

Con queste nuove misure, il governo mira a rendere l’accesso all’istruzione superiore più equo ed inclusivo, garantendo opportunità a tutti gli studenti indipendentemente dalla loro situazione economica. È importante ricordare che il periodo di iscrizioni è in corso e molte università stanno già adeguando i propri sistemi ai nuovi parametri di agevolazione fiscale. Gli studenti e le famiglie interessati a beneficiare di queste agevolazioni sono invitati a verificare le informazioni specifiche fornite dalle singole istituzioni accademiche.

In un contesto in cui l’istruzione è sempre più cruciale per il futuro dei giovani e per lo sviluppo del Paese, queste misure rappresentano un passo importante verso una maggiore accessibilità e inclusività nel sistema universitario italiano.