Visita fiscale dipendenti pubblici: quali sono gli orari?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
20/11/2023

I lavoratori dipendenti, sia nel settore pubblico che in quello privato, hanno il diritto di assentarsi dal lavoro per malattia. Tuttavia, è fondamentale che essi siano consapevoli delle regole che regolano le visite fiscali per evitare sanzioni e garantire il corretto flusso di informazioni all’Inps.

INPS

Durante un periodo di malattia, i lavoratori dipendenti possono percepire un’indennità sostitutiva della normale retribuzione. La finalità di questo periodo è consentire al dipendente di recuperare sia fisicamente che psicologicamente, pertanto è essenziale rispettare le procedure stabilite dall’Inps.

Come fare per ottenere l’indennità di malattia?

12-inps-ansa

Per ottenere l’indennità di malattia, il lavoratore deve contattare il proprio medico, che trasmetterà il certificato o l’attestato di malattia all’Inps in modalità telematica. È cruciale rispettare le fasce di reperibilità per agevolare le visite mediche di controllo.

Quali sono le fasce orarie per i dipendenti pubblici?

Le fasce orarie per i dipendenti pubblici e privati sono differenti. Nel settore pubblico, la reperibilità è richiesta dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00, sette giorni su sette, festivi inclusi. Per i dipendenti del settore privato, le fasce sono dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 19:00, anch’esse sette giorni su sette.

Cosa succede in caso di assenza?

L’assenza durante le visite fiscali è strettamente vietata. In caso di mancata reperibilità, il lavoratore potrebbe essere invitato a presentarsi presso gli ambulatori dell’Inps e rischierebbe sanzioni pecuniarie. La mancanza di una giustificazione valida potrebbe comportare la perdita del 100% della retribuzione per i primi 10 giorni di malattia e una riduzione al 50% nei giorni successivi. Sanzioni disciplinari, come il licenziamento, sono anche previste.

Polemiche con i sindacati?

inps-pensioni-1200×675

Recentemente, il sindacato di polizia penitenziaria ha presentato un ricorso sostenendo che le fasce di reperibilità dell’Inps sono incostituzionali, poiché creano disparità tra i dipendenti pubblici e privati. Il tribunale amministrativo del Lazio ha sostenuto che queste differenze non rispettano la parità di trattamento tra i due settori. Se confermato, ciò potrebbe portare a modifiche nelle regole, anche se sarà necessario un intervento legislativo per implementare le modifiche.