Voucher per il lavoro occasionale: in arrivo le direttive INPS

Ilaria Bucataio
  • Laureata in Scienze della comunicazione
  • Esperta in bonus fiscali e detrazioni
21/05/2023

In arrivo le disposizioni dell’INPS per ciò che riguarda l’utilizzo dei voucher per il pagamento delle prestazioni di lavoro occasionale. Come previsto dal decreto lavoro, i datori (professionisti, imprenditori, lavoratori autonomi) potranno avvalersi di questo strumento per i rapporti di lavoro saltuari, a patto che rientrino in uno dei settori previsti dalla legge. 

Pensione-quota-103-Inps-

Per i datori di lavoro c’è una possibilità in più per pagare le prestazioni di lavoro occasionale – ovvero quelle che non rientrano in un contratto di lavoro stabile, ma che si caratterizzano per essere temporanee e saltuarie. Il governo – attraverso il nuovo decreto lavoro di recente approvazione – ha prorogato la possibilità di utilizzare i voucher, ovvero dei buoni acquistabili in tabaccheria, per i lavoratori occasionali.

Nel caso in cui la prestazione avvenga in uno dei settori che sono elencati nel decreto (e quindi agricoltura, servizi alla persona, servizi domestici, bar, ristoranti, alberghi, discoteche), il datore di lavoro potrà – entro il limite di 10mila euro annui – pagare attraverso i voucher il lavoratori occasionali.

INPS: le regole per i voucher

gente-di-affari-della-stretta-di-mano-di-saluto-deal-sul-posto-di-lavoro-min (1)

Al momento non si sa molto sul funzionamento dei voucher per il lavoro occasionale. Oltre ai settori nei quali potranno essere utilizzati, infatti, è previsto anche un aumento del limite – che viene portato a 15mila euro all’anno – nel caso in cui si faccia riferimento a prestazioni di lavoro che avvengono nell’ambito di congressi, parchi divertimento, fiere, eventi e attività termali.

Non solo, il datore di lavoro potrà beneficiare del fatto che il voucher non è sottoposto a tassazione, e per questo risulta essere più conveniente. Ogni voucher, inoltre, avrà il valore di 10 euro all’ora lordi (quindi il valore netto è di 7,50 euro). Se per il datore di lavoro il limite è di 10mila euro annui (con le eccezioni sopra riportate), ciascun lavoratore non dovrà superare il limite di 5mila euro.

Ma come funzioneranno nella pratica i voucher lavoro? Si attendono a breve le disposizioni dell’INPS in materia. Dopo l’acquisto del voucher da parte del datore di lavoro, infatti, dovrebbe esserci una procedura specifica da seguire online sul portale dell’INPS, che presto dovrebbe essere spiegata e comunicata dall’ente previdenziale.