Agevolazioni fiscali per disabilità: quali e quante sono?
Iva agevolata, detrazioni fiscali o esenzioni dal pagamento delle imposte. Ecco alcune agevolazioni fiscali che possono essere fruite dai soggetti con disabilità sensi della Legge 104.
Le persone affette da disabilità e i loro familiari possono godere di alcune agevolazioni fiscali nel momento in cui acquistano determinati beni o fruiscono di alcuni servizi.
Facciamo riferimento a quanto riportato nella guida pubblicata nel mese di febbraio 2023 dall’Agenzia delle Entrate nella quale vengono illustrati quelli che sono gli acquisti agevolati. Vengono resi noti ai contribuenti affetti da disabilità quelli che sono i benefici fiscali previsti a loro favore.
Requisito per beneficiare delle agevolazioni fiscali che illustreremo è che si tratti di soggetti che abbiano ottenuto il riconoscimento dell’invalidità ai sensi della Legge 104.
Acquisto veicoli
Per quanto concerne i veicoli utilizzati prevalentemente o in via esclusiva dal soggetto invalido si segnalano le seguenti agevolazioni fiscali:
- Iva agevolata al 4% sul prezzo di acquisto;
- detrazioni in dichiarazione dei redditi pari al 19% della spesa per l’acquisto del veicolo utilizzati dalla persona disabile. Previsto un limite fino a 18.075,99 euro e soltanto una volta in 4 anni;
- esenzione dal pagamento del bollo;
- esenzione imposta di trascrizione in caso di trasferimento di proprietà del veicolo.
Un requisito da rispettare è che:
la cilindrata del veicolo non deve essere superiore a:
- 2.000 centimetri cubici, se con motore a benzina o ibrido;
- 2.800 centimetri cubici, se con motore diesel o ibrido;
- 150 kW se alimentato con motore elettrico.
Mezzi di ausilio e sussidi tecnici e informatici
Per i mezzi volti a fornire un ausilio all’accompagnamento, deambulazione e sollevamento della persona disabile nonché per apparecchi tecnici e informatici sussistono le seguenti agevolazioni:
- detrazione del 19% della spesa sostenuta per acquistare sussidi tecnici e informatici;
- Iva agevolata al 4% sul prezzo di acquisto.
Bonus eliminazione barriere architettoniche
A favore dei soggetti affetti da disabilità sono riconosciute da tempo agevolazioni fiscali volte ad incentivare l’esecuzione di interventi finalizzati all’eliminazione e al superamento delle barriere architettoniche negli edifici.
Altre agevolazioni
Si segnalano inoltre i seguenti benefici fiscali:
- Deduzione dal reddito complessivo delle spese sanitarie generiche o specialistiche;
- detrazioni Irpef e deduzioni dal reddito per gli oneri contributivi nel caso ci si avvalga delle prestazioni di colf e badanti.
Si rileva infine che è possibile fruire dell’Iva agevolata al 4% per acquistare prodotti come protesi per menomazioni funzionali e permanenti (si pensi a carrozzine, materassi letti ortopedici), apparecchi ortopedici o per facilitare l’audizione dei sordi.