Ape energetica: che cos’è e come chiederla
L’attestato di prestazione energetica (APE) è un documento che serve per certificare la classe energetica di un immobile. Vediamo perché richiederlo e come.

Viene rilasciato da un professionista tecnico abilitato a seguito di un sopralluogo dell’immobile analizzato. Egli dovrà seguire una specifica procedura e da una serie di elementi sarà in grado di redigere il documento.
I dati in esso contenuto riguardano le caratteristiche di costruzione del fabbricato in riferimento alle sue capacità di isolamento termico e di consumo energetico.
Mediante l’attestato siamo nella condizione di poter venire a conoscenza della classe energetica propria dell’immobile, ovvero l’indice di prestazione energetica.
Quali sono le classi energetiche e a cosa serve l’APE
Le classi energetiche cui un immobile può appartenere sono 10. La più bassa è la G mentre la più elevata è la A (A1, A2, A3 e A4 che è la più performante).
Perché l’APE è così importante? Perché è un documento obbligatorio che il venditore deve fornire all’acquirente in caso di compravendita o di atti immobiliari. Esso è altresì necessario in caso di nuove costruzioni o se si eseguono lavori di ristrutturazione che possano comportare una variazione nella classe energetica.
L’Ape è di fondamentale importanza per accedere a dei bonus edilizi, in particolare quelli legati ad interventi di miglioramento energetico. Rientra infatti tra i documenti che il contribuente deve possedere affinché sia riconosciuto il diritto alla detrazione fiscale.
L’APE è un documento dal formato standard nell’ambito dell’intero territorio nazionale. Le informazioni in esso contenute sono semplici e chiare.
Esso una volta redatto ha validità di 10 anni
Come fare a richiedere la certificazione energetica

La cifra che occorre per ottenere un’APE si aggira intorno ai 150 euro.