Assegno universale per anziani non autosufficienti: cos’è e chi può usufruirne
Cos’è l’assegno universale per anziani non autosufficienti e quando arriva? Vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta come fare domanda e soprattutto a chi spetta…
Il DDL (disegno di legge) Anziani che prevede, insieme ad altre misure, l’assegno universale per anziani non autosufficienti è stato approvato in Senato il 9 marzo 2023. Ora si resta in attesa del passaggio alla Camera e della prossima la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Determinanti, ai fini della definizione della misura, saranno i successivi decreti attuativi.
Che cos’è l’assegno universale per anziani non autosufficienti
Siamo di fronte ad una nuova prestazione di carattere economico erogata dallo Stato a favore degli anziani non autosufficienti.
La procedura potrebbe essere simile a quella prevista per l’assegno unico e universale in materia di natalità.
L’assegno, erogato previa domanda da parte dell’interessato, è volto ad assorbire l’indennità di accompagnamento e le altre prestazioni di sostegno ad oggi previste a favore degli anziani colpiti da invalidità.
Il provvedimento approvato punta al riordino, al coordinamento e alla semplificazione dell’attuale normativa in tema di cura e assistenza delle persone anziane.
Modalità di erogazione del beneficio
- mediante l’erogazione di un contributo di carattere economico, ovvero un assegno mensile per sostenere le spese necessarie all’assistenza dell’anziano;
- erogazione della prestazione sotto forma di servizi alla persona.
A quanto ammonta l’assegno
L’assegno a favore degli anziani non autosufficienti, totalmente o parzialmente, sarà di contenuto variabile in funzione del diverso livello di non autosufficienza. Attualmente non sono stati ancora stabiliti dei limiti massimi o minimi dell’importo.
Quel che il Governo ha tenuto a specificare è che nessuno sarà penalizzato dalla misura e la somma erogata non sarà inferiore a quanto già attualmente spettante in base alle condizioni di invalidità.
Assegno universale per anziani: quando arriva
Le risorse per poter rendere effettivo il provvedimento dovranno essere reperite da un fondo che deve essere ancora istituito, detto Fondo per la prestazione universale per gli anziani non autosufficienti.
Da questo si può constatare i tempi di attesa necessari per rendere concreta la misura, potranno essere abbastanza lunghi, nonostante il carattere di urgenza attribuito dal Governo. Con ogni probabilità per la messa in campo della procedura sarà necessario attendere il 2024.