Bonus mobili ed elettrodomestici 2023: importi e requisiti

Manuela Margilio
  • Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Torino

Il Bonus mobili è la detrazione pari al 50% della spesa sostenuta per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici in caso di ristrutturazione di un immobile. Buone notizie per chi acquista online. Il Bonus mobili potrà essere utilizzato anche per chi acquista tramite internet senza rilascio della fattura.

MobiliPer poter accedere al Bonus mobili il primo punto che è bene chiarire è che se non c’è una ristrutturazione non si può fruire della detrazione fiscale per gli arredi.

Occorre cioè realizzare almeno una delle tipologie di interventi rientranti nel Bonus ristrutturazioni facendo attenzione alla data di inizio lavori. Essi non dovranno essere iniziati prima del 1° gennaio dell’anno precedente quello in cui è stata sostenuta la spesa.

Cosa acquistare con il Bonus mobili

LavatriceIl Bonus mobili potrà essere utilizzato in caso di acquisto di arredi, complementi arredo e grandi elettrodomestici.

Questi ultimi devono appartenere alle seguenti classi energetiche:

  • Classe A per i forni;
  • Classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie;
  • Classe F per i frigoriferi e i congelatori.

Come acquistare online

Poiché come chiarito dall’Agenzia delle Entrate in sede di Telefisco 2023 tenutosi il 26 gennaio scorso è possibile effettuare acquisti anche tramite Internet è bene fare attenzione a quelle che sono le condizioni da rispettare.

In primo luogo, nella ricevuta devono essere specificate natura, qualità e quantità dell’oggetto acquistato.

Per poter effettuare l’acquisto chi compra e porterà la spesa in detrazione deve essere anche il titolare della carta di pagamento . Non sono ammessi mezzi di pagamento diversi come assegni bancari, contanti o altre modalità.

Quali sono i limiti di spesa

Quando si effettua un acquisto rientrante nel Bonus mobili è bene fare attenzione ai limiti di spesa previsti dalla legge che nel tempo hanno subito delle variazioni.

In caso di spese sostenute nel 2022 il Bonus mobili viene riconosciuto su una spesa massima di 10.000 euro. Per le spese sostenute nel 2023 il tetto massimo di spesa è pari a 8000 euro. Infine, per le spese che saranno sostenute nel 2024, ad oggi la previsione è un limite di spesa pari a 5000 euro.