Cambiare residenza: come presentare domanda?

Manuela Margilio
  • Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Torino

Come fare per cambiare residenza? Qual è la procedura da seguire? Per fissare una residenza è necessario infatti seguire un iter ben preciso in quanto si tratta di un adempimento che comporta la produzione di rilevanti effetti giuridici. Vediamo più nel dettaglio come procedere.

Casa

Dal punto di vista definitorio precisiamo subito che la disciplina relativa alla residenza è contenuta nel codice civile all’articolo 43. In base alla norma essa è il luogo in cui la persona ha stabilito la dimora abituale. Cambiare la residenza è un adempimento che ha una notevole rilevanza.

Fino a poco tempo fa per trasferire la propria residenza in un determinato comune era indispensabile recarsi presso gli uffici del Comune competenti e compilare una dichiarazione apposita.

Nell’ambito di un processo di sempre maggiore digitalizzazione che vede coinvolta la pubblica amministrazione è oggi possibile effettuare il cambio di residenza seguendo una procedura online.
Ecco che sarà possibile trasferire la residenza altrove presentando la richiesta  stando comodamente da casa, risparmiando tempo e inutili code presso gli uffici comunali.

Cambiare residenza online

Residenza

A partire da aprile 2022 si potrà accedere al sito internet dell’anagrafe e richiedere il trasferimento della residenza da un comune all’altro.
Per potersi avvalere dell’apposita procedura a disposizione è necessario disporre di una identità digitale (spid).
Si dovrà compilare l’apposito modulo cambio di residenza per sé e per i membri del proprio nucleo familiare e seguire le istruzioni per l’invio riportate nell’apposita area riservata.

Cambio di residenza: cosa chiedere

Mediante il servizio di cambio residenza si potrà comunicare:

  • la variazione dell’indirizzo dell’abitazione nell’ambito dello stesso comune;
  • la variazione di residenza con passaggio da un comune all’altro;
  • il rientro in Italia dall’estero se si è cittadini italiani iscritti all’Aire.

Per tutte le altre tipologie di richiesta, sarà indispensabile rivolgersi al comune di competenza.

Quando si effettua la domanda si avranno due opzioni a disposizione: il trasferimento presso nuova residenza o il trasferimento presso una famiglia esistente. Il primo caso contempla l’ipotesi in cui si vada ad abitare in una casa dove non vi sono altre persone o se presenti, non ci sono vincoli affettivi o di parentela.

Vale invece il secondo caso qualora nell’abitazione vi siano persone con le quali sussistono vincoli di parentela o affettivi come nel caso di una coppia di fatto.

Si ricorda che, una volta inviati i dati, essi non sono più modificabili.