Canone RAI 2023: come fare richiesta di esenzione
Quali sono le modalità per richiedere l’esenzione dal pagamento del Canone Rai? Qual è il termine di scadenza? Vediamo come deve essere presentata la domanda per chi non detiene un apparecchio televisivo.
Per poter fare richiesta di esenzione del canone Rai nel 2023 chi ne ha diritto deve compilare dei moduli specifici rispettando determinate tempistiche in base alla diversa tipologia di esenzione di cui si beneficerà.
Vediamo come procedere in caso di non detenzione di un apparecchio televisivo.
Quali sono i casi di esenzione
L’imposta da versare a titolo di canone rai pari a 90 euro non è dovuta da chi non possieda o detenga un apparecchio televisivo. Poiché dal 2016 per chi sia titolare di un’utenza di fornitura elettrica esiste la presunzione di possesso di Tv o di altro dispositivo in grado di ricevere il segnale radiotelevisivo, qualora così non fosse, è bene farlo presente all’Agenzia delle Entrate.
Sono inoltre esonerati dal pagamento del canone Rai gli anziani con più di 75 anni aventi un reddito inferiore a 8000 euro.
Altra possibilità di esenzione dal canone rai viene riconosciuta ai militari delle Forze Armate Italiane, ai militari di cittadinanza straniera appartenenti alle Forze Nato nonché agli agenti diplomatici e consolari, sempre che sia previsto il medesimo trattamento per i diplomatici italiani nel paese estero.
In ultimo, si citano i rivenditori e negozi in cui vengono riparate le tv ma questi non sono tenuti a presentare alcuna richiesta.
Come presentare la domanda in caso di non detenzione dell’apparecchio televisivo
La richiesta deve essere compilata e inviata attraverso apposito modulo. Per le necessarie istruzioni e maggiori dettagli si potrà consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate. Lo stesso modulo dovrà essere utilizzato in caso di acquisto di un televisore avvenuto successivamente alla presentazione della richiesta di esonero.
La dichiarazione, avente validità annuale, deve essere presentata direttamente dall’interessato o tramite un intermediario abilitato accedendo al sito dell’Agenzia delle Entrate mediante Spid, Cie o Cns.
In alternativa sarà possibile inviare la domanda tramite lettera raccomandata allegando alla stessa un valido documento di identità.
Termini di scadenza per presentare la domanda
Affinché la richiesta di esenzione abbia effetto dal 1° gennaio di un certo anno, deve essere inoltrata dal 1° luglio dell’anno precedente entro e non oltre il 31 gennaio dell’anno in questione.
Le richieste pervenute a partire dal 1° febbraio fino al 30 giugno di un dato anno di riferimento avranno effetto per il semestre luglio dicembre dell’anno in questione.