Dichiarazione dei redditi: quando non è obbligatoria?

Manuela Margilio
  • Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Torino

Chi sono i contribuenti che non sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi? Vediamo più nel dettaglio in quali casi si è esonerati.

Redditi

Non tutti i contribuenti sono obbligati alla presentazione della dichiarazione dei redditi. Anche per quest’anno, in riferimento all’anno di imposta 2022, ci sono dei cittadini che non dovranno presentare il modello 730. Si sottolinea che l’esonero vale anche per il modello dei redditi persone fisiche.

Il fatto di essere un percettore di reddito non sta a significare che si debba necessariamente farne la denuncia al Fisco. Occorre, ad ogni modo, avere chiara la propria situazione e ciò che dice la legge in proposito, per evitare di  incorrere in spiacevoli sanzioni. Il confronto con un professionista di fiducia è dunque sempre opportuno.

Quando presentare la dichiarazione dei redditi anche in caso di esonero

Redditi
Anche nell’ipotesi di rientro in un caso di esonero la dichiarazione dei redditi potrà comunque essere presentata qualora si abbia l’interesse ad ottenere uno sconto sull’Irpef dovuto mediante le detrazioni fiscali per degli oneri che sono stati sostenuti nel corso dell’anno precedente.

Lo stesso nell’ipotesi in cui si abbiano dei crediti o vi siano eccedenze di versamento derivanti da dichiarazioni degli anni precedenti.

Quali sono i casi di esonero

La dichiarazione dei redditi può non essere presentata nei seguenti casi:

  • se i redditi percepiti comportino il pagamento di un’imposta inferiore a 10,33 euro;
  • qualora il contribuente sia proprietario soltanto dell’abitazione principale (comprese le pertinenze) nonché di altri fabbricati che non devono essere locati. Non si applica l’esonero nel caso in cui il fabbricato non locato sia situato nello stesso comune dell’abitazione principale.
  • qualora il contribuente sia un lavoratore dipendente o pensionato che abbia un sostituto di imposta che trattenga le imposte per legge. L’imposta in tal caso è già stata ritenuta alla fonte. Il secondo e terzo caso possono verificarsi contemporaneamente.

Sono altresì al di fuori degli obblighi dichiarativi i seguenti redditi:

  • rendite erogate dall’Inail per invalidità permanente o per decesso;
  • pensioni di guerra;
  • pensioni privilegiate corrisposte a militari di leva;
  • indennità di accompagnamento e assegni erogati dal Ministero dell’interno a ciechi civili, sordi, invalidi civili, pensioni sociali