Modello 730: cosa sono deduzioni e le detrazioni?

Manuela Margilio
  • Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Torino

Con l’avvio della stagione relativa alla dichiarazione dei redditi comprendere la differenza che intercorre tra deduzioni e detrazioni è alquanto importante. Spesso i due termini vengono usati come sinonimi oppure vengono confusi tra loro. Vediamo più nel dettaglio in cosa consistono e qual è il diverso impatto nel calcolo dell’imposta.

Redditi

Come meglio vedremo sia le deduzioni che le detrazioni fiscali hanno effetto sul calcolo dell’Irpef ma, mentre gli oneri deducibili permettono l’abbattimento del reddito sul quale calcolare le tasse, le detrazioni consentono la riduzione dell’imposta stessa.

Cosa sono le deduzioni

Comprendere come funzionano le detrazioni e le deduzioni consente al contribuente di avere chiare le modalità per avvalersi degli sconti sull’Irpef in sede di dichiarazione dei redditi.

Gli oneri deducibili sono delle agevolazioni che hanno un impatto diretto sul calcolo del reddito imponibile, ossia il reddito da considerare come base per il calcolo dell’imposta dovuta.

L’ammontare complessivo degli oneri deducibili deve sottrarsi al reddito del contribuente. Il risultato di questa sottrazione dà luogo al reddito imponibile. Quest’ultimo sarà dunque pari alla differenza tra il reddito effettivo prodotto dal contribuente e gli oneri deducibili.

Cosa sono le detrazioni fiscali

Redditi

Veniamo a questo punto alle detrazioni fiscali. Esse intervengono in un momento successivo rispetto alle deduzioni, ovvero dopo che è stato determinato il reddito imponibile e applicata l’aliquota per il calcolo dell’imposta.

A fronte delle detrazioni fiscali, è l’imposta calcolata che verrà ulteriormente ridotta. Tra le più comuni detrazioni figurano: le spese mediche, quelle di assistenza per persone disabili, i contributi erogati a istituzioni religiose, spese scolastiche, interessi passivi dei mutui prima casa, canoni d’affitto, bonus casa, ecc…

Nel modello 730 le spese che si possono portare in detrazione si devono inserire all’interno del Quadro E – Oneri e spese.
Nella maggior parte dei casi la cifra che si può detrarre è pari al 19% della spesa sostenuta.

Quali sono le differenze tra deduzioni e detrazioni fiscali

In conclusione, possiamo affermare che, anche se deduzioni e detrazioni hanno lo scopo di alleggerire il contribuente dal pagamento delle tasse, agiscono in momenti diversi e sono concettualmente differenti.

La deduzione comporta una riduzione del reddito imponibile che può tradursi in una minore aliquota Irpef. La detrazione consente una abbattimento dell’imposta stessa.