Pensione di Reversibilità al coniuge superstite: come funziona

Manuela Margilio
  • Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Torino

Quando il coniuge superstite ha diritto alla pensione di reversibilità. Da quanto tempo si deve essere sposati affinché, in caso di decesso del proprio coniuge si possa acquisire il diritto al sostegno economico. Vediamo più nel dettaglio come funziona la misura.

Pensione

Il diritto a percepire la pensione di reversibilità riconosciuto al coniuge superstite matura fin dal primo momento in cui il matrimonio è stato contratto. Non è pertanto necessario essere stati sposati per un certo lasso di tempo.

Le modifiche proposte sul punto in passato non sono state mai accolte a salvaguardia della posizione del coniuge rimasto in vita.

Che cos’è la pensione di reversibilità

Previdenza

Con il termine pensione di reversibilità si fa riferimento al diritto ad un trattamento pensionistico a favore del coniuge che sopravvive al pensionato deceduto.

In pratica, in caso di decesso del coniuge pensionato, la pensione in parte non andrà perduta ma verrà corrisposta al coniuge rimasto in vita senza che questo implichi l’accertamento di alcun requisito soggettivo. Il diritto sussiste in caso di unione civile ma non è previsto per le coppie di fatto.

Perdita della pensione di reversibilità

Il coniuge perderà il diritto all’erogazione del trattamento pensionistico in caso di nuovo matrimonio.

Importo della pensione di reversibilità

Il trattamento pensionistico riconosciuto è pari ad una quota percentuale di quella che è stata la pensione percepita dall’ex coniuge prima di morire. Il coniuge superstite ha diritto al 60% dell’ammontare della pensione erogata alla persona deceduta. In presenza di figli la percentuale subisce delle modifiche.

Si passa infatti all’80% in presenza di un figlio e si arriva al 100% quando ci sono due figli. Occorre applicare un procedimento in base al quale la pensione di reversibilità viene riparametrata se il coniuge in vita ha un lavoro ed è dunque un percettore di reddito. Da precisare che non sono previste decurtazioni qualora nel nucleo familiare vi siano figli minori o inabili, studenti.

Come fare domanda

Il diritto alla pensione di reversibilità non è automatico. Occorre dunque fare domanda e quando questa è stata accolta la pensione decorre dal primo giorno del mese successivo a quello in cui è avvenuto il decesso del pensionato.

La domanda deve essere effettuata all’Inps avvalendosi del servizio apposito. Da qualche anno, nell’ottica di maggiori semplificazioni, si potrà accedere direttamente alla reversibilità precompilata e fare l’invio.