730
Il modello 730 per la dichiarazione dei redditi: che cos’è, quando nasce e quali sono i soggetti interessati?
Modello 730: come nasce e quando?
Il modello 730 è stato creato durante una semplificazione avviata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze nel 1993. Con lo scopo di provvedere al rimborso delle imposte a favore dei dipendenti. Con questa formula il contribuente non dovrà più eseguire calcoli e nel caso di presentazione a credito riceverà il rimborso dell’imposta nella busta paga.
A partire dal 2014 è stata introdotta la possibilità di presentare il modello senza sostituto d’imposta. Il contribuente provvederà, quindi, a versare le tasse tramite F24, in caso di presentazione a debito, altrimenti riceverà direttamente dall’Agenzia delle Entrate il rimborso.
Quali sono i soggetti interessati?
Intanto il modello 730 è riservato a chi ha percepito, nell’anno precedente alla presentazione, reddito di lavoratore dipendente, pensione e redditi assimilati. Ancora redditi dei terreni e fabbricati, di capitale, di lavoro autonomo senza partita iva.
In caso in cui il contribuente ha l’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi, ma non ha i requisiti per la presentazione del modello 730, potrebbe essere necessario impiegare il cosiddetto modello Uni.Co. Chi non possiede immobili o quote di essi, non è interessato dalla procedura.