Bonus 18app nati nel 2022: entro quando si può utilizzare
Bonus cultura 18app: i nati nel 2022 avranno tempo per spendere fino al prossimo 28 febbraio il voucher per acquistare libri, biglietti per teatri, cinema, concerti, musei e molto altro ancora. Vediamo come funziona il bonus e quali sono le ultime novità.
Il bonus 18 app per i nati nel 2002 è in scadenza: coloro che hanno compiuto 18 anni nel corso del 2020, infatti, avranno tempo fino al 28 febbraio 2022 per spendere il voucher da 500 euro comprare biglietti del cinema, del teatro, musica, libri e molto altro ancora.
Dal mese di marzo potranno presentare la richiesta i nati nel 2003: vediamo nel seguente articolo come funziona il bonus e come può essere utilizzato.
Bonus 18app: scadenza il 28 febbraio per i nati nel 2002
I ragazzi e le ragazze che hanno compiuto 18 anni nel 2020 avranno tempo fino alla scadenza del 28 febbraio 2022 per utilizzare il voucher dal valore complessivo di 500 euro riconosciuto dal bonus cultura 18app.
A partire dal mese di marzo potranno accedere alla misura i nati nel 2003, che hanno raggiunto la maggiore età lo scorso anno.
Ricordiamo che la Legge di Bilancio 2022 ha reso permanente il bonus, che diventa quindi un elemento strutturale all’interno del nostro ordinamento, con l’obiettivo di promuovere la cultura e la conoscenza culturale. La Manovra ha disposto lo stanziamento di 230 milioni di euro ogni anno a partire dal 2022.
La stessa Legge di Bilancio, inoltre, ha disposto anche l’eliminazione definitiva del parametro ISEE non superiore a 25 mila euro per accedere al bonus, un requisito che in passato ha escluso numerosi cittadini.
Bonus 18 app: come può essere utilizzato
Di seguito le tipologie di spese per cui è possibile utilizzare il bonus cultura 18app da 500 euro:
- libri (cartacei, ebook e audiolibri);
- musica (cd, dvd musicali, dischi in vinile e musica online);
- abbonamenti a quotidiani (cartacei e digitali);
- biglietti del cinema (compresi abbonamenti o card);
- biglietti per concerti (compresi abbonamenti o card per eventuali festival);
- biglietti per eventi culturali (come festival, fiere culturali e circhi);
- biglietti per musei, monumenti, parchi e aree archeologiche (compresi abbonamenti o card);
- biglietti per spettacoli di teatro e di danza (compresi abbonamenti o card);
- corsi di musica;
- corsi di teatro;
- corsi di lingua straniera.